Ethereum va a quel paese

Ethereum probabilmente avrebbe avuto un futuro roseo e avrebbe potuto essere qualcosa d’importante, invece si è rivelata una vera e pericolosa puttanata.
Successivamente al caso “THE DAO” l’inesorabile declino del valore di Ethereum è continuo e inarrestabile. Si, ci sono alti e bassi, creati probabilmente da speculatori che cercano di salvare il loro investimento, ma è e sarà un prodotto pericolosamente fallimentare. Come sicuramente sapete, la comunità Ethereum ha deciso di fare un hard fork per risolvere, in modo definitivo, l’exploit che ha permesso il “furto” di “The Dao”. Il fork avverrà al blocco 1920000 che cadrà probabilmente mercoledì 20 luglio.
Codice finale:
Geth: https://github.com/ethereum/go-ethereum/pull/2814
Parity: https://github.com/ethcore/parity/pull/1483
Hard fork così non dovrebbero MAI esistere
E’ chiaro che qualsiasi fork(soft o hard che sia), messo in atto con questi termini, rovina in modo definitivo e irrevocabile ogni fiducia posta nei confronti di qualsiasi sistema che regga una criptovaluta. In un breve periodo i possessori di Eth lasceranno l’imbarcazione e così faranno molti sviluppatori, ricercatori e aziende coinvolte nel progetto. E, aggiungo io, ci mancherebbe che così non fosse! Ormai la reputazione di Ethereum è intaccata e difficilmente potrà riprendersi da questa decisione.
Questa volta l’ hard fork viene usato per combattere questo “furfante“. La prossima volta potrebbe capitare che venga utilizzato per bloccare una transazione non gradita. Immaginiamo che venga utilizzato per bloccare una transazione di fondi destinato a fondazioni scomode ai governi (tipo Wikileaks), oppure per bloccare i fondi di un sito di gioco d’azzardo che non ha pagato le imposte governative. Si, alcuni potrebbero essere moralmente leciti ma ricordiamo che il fascino e la prerogativa delle criptovalute è proprio il fatto di possederne un determinato valore senza renderne conto a nessuno. La libertà e l’ indipendenza delle criptovalute deve essere sacrosanta e Ethereum non ha rappresentato tutto ciò ed è per questo che può andare e andrà a quel paese.
Beppe il degustatore di Mataldo sul Baldo
says:Ma sta andando in su,no?
Mirko Feriotti aka Ziomik
says:Ha ripreso qualche punto si. Ovviamente chi ci ha investito non intende perderci no? Probabilmente hanno investito ulteriormente per suscitare interesse da parte di chi non ha potuto acquistare a prezzi vantaggiosi. Stateci alla larga comunque. Le decisioni prese non potranno mai essere cancellate e tutti quelli che sono/saranno interessati a eth dovranno tenerne conto.
Gitto-99pose
says:Scappate gente fino a che si è in tempo!!!!!!
4lien
says:Ho venduto Ethereum al momento giusto e sicuramente non acquisterò più questa schifezza
Marco82
says:Mi pare ovvio che finisca al cimitero. Sono dispiaciuto per chi ci ha buttato soldi ma questo è il prezzo da pagare per aver scelto una piattaforma di smart contracts creata da gente immatura.